
Gianni Silvestrini
Nasce ad Aosta il 26 dicembre 1947 ed è un ingegnere italiano. Dal 1977 al 1996 ha svolto l’attività di ricercatore presso l’Università di Palermo e il CNR nel campo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e delle politiche energetiche. Dal 2004 al 2007 ha svolto attività di ricerca e didattica presso il Politecnico di Milano; ha coordinato tra il 2003 e il 2013 dieci edizioni del Master Ridef – Energia per Kyoto (Energie Rinnovabili, Decentramento, Efficienza Energetica) Ha svolto un’attività istituzionale dal 1997 al 2000 come consigliere del Ministro Edo Ronchi e dal 2000 al 2002 come Direttore generale presso il ministero dell’Ambiente; in questo periodo ha coordinato la campagna nazionale “Domeniche senz’auto”, ha lanciato il programma “10.000 tetti fotovoltaici” ed ha avviato il servizio del car sharing in Italia. È stato dal 2006 al 2008 consigliere del Ministro per lo Sviluppo Economico Pier Luigi Bersani. Dal 2007 al 2009 è stato Presidente della sezione Ecolabel del Comitato italiano per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit. Dal 2003 è direttore scientifico del Kyoto Club e della rivista+portale QualEnergia.È presidente del Green Building Council Italia e del Coordinamento delle associazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza e della mobilità sostenibile FREE. È stato tra i fondatori di Exalto, una società impegnata nello sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.Nel 2001 ha vinto l’European Solar Prize di Eurosolar per “lo straordinario impegno personale nelle fonti rinnovabili”.
Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico delKyoto Club, Italia
La nuova proposta italiana per la riqualificazione energetica degli edifici: oltre il “green deal”